SERVICES

Centro studi, pubblicazioni e convegni

+39 0522 1752929
info@deottolovecchio.it

CENTRO STUDI

Lo Studio DeottoLovecchio & Partners ha strutturato un importante Centro Studi, formato da professionisti molto preparati, con un duplice scopo:

• da una parte essere il punto di riferimento dei soci e dei partners dello Studio per ogni loro dubbio, per affiancarli nella soluzione delle problematiche che continuamente si affrontano per risolvere le casistiche della clientela,
• dall’altra parte il Centro Studi è a disposizione su richiesta di imprenditori e professionisti per fornire pareri scritti relativamente a specifici dubbi che possono sorgere nell’interpretazione delle norme in materia tributaria.

Le aree di intervento comprendono: le imposte sul reddito, l’I.V.A., l’imposta di registro, le operazioni straordinarie, l’accertamento e il contenzioso tributario, il trust, i passaggi generazionali delle imprese, la fiscalità internazionale, i tributi locali.

Il rilascio dei pareri avviene in forma scritta ed eventuali richieste di confronto successive potranno essere formalizzate anche attraverso l’utilizzo di “call” in audio/video.

Il centro studi è composto da: Dario Deotto, Luigi Lovecchio, Andrea Gaeta, Maurizio Nadalutti, Stefano Zanardi, Stefania Duzzi, Cristina Rigato, Giorgia Sarragioto

Andrea Gaeta

Avvocato, coordinatore scientifico

Maurizio Nadalutti

Dottore commercialista, coordinatore scientifico
CENTRO STUDI DEOTTO LOVECCHIO & PARTNERS
CENTRO STUDI DEOTTO LOVECCHIO & PARTNERS
CENTRO STUDI DEOTTO LOVECCHIO & PARTNERS
CENTRO STUDI DEOTTO LOVECCHIO & PARTNERS
CENTRO STUDI DEOTTO LOVECCHIO & PARTNERS
CENTRO STUDI DEOTTO LOVECCHIO & PARTNERS
CENTRO STUDI DEOTTO LOVECCHIO & PARTNERS
CENTRO STUDI DEOTTO LOVECCHIO & PARTNERS
CENTRO STUDI DEOTTO LOVECCHIO & PARTNERS
CENTRO STUDI DEOTTO LOVECCHIO & PARTNERS

Pubblicazioni

PUBBLICAZIONI

Alcuni dei professionisti dello Studio DeottoLovecchio & Partners esprimono le loro capacità e competenze anche attraverso la predisposizione di libri, articoli di approfondimento pubblicati su quotidiani e riviste, on line e cartacei,
Questi documenti intendono analizzare e chiarire la corretta interpretazione da attribuire alle (questioni trattate) disposizioni normative trattate, con l’obiettivo di fornire uno strumento di analisi utile a tutti gli operatori del diritto tributario e non solo.
Alert e segnalazioni qualificate: l’incubo degli organi di controllo e dei revisori
Le problematiche riferite alle segnalazioni qualificate di cui all’art.25-nonies del D.Lgs. 14/2019 (Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza) e la verifica della continuità aziendale agitano sempre sindaci e revisori legali. Il combinato disposto tra il nuovo codice della crisi...

Read More
ChatGPT conosce la differenza tra elusione ed evasione fiscale?
ChatGPT conosce la differenza tra elusione ed evasione fiscale? Le prospettive dell'IA, tra verifiche fiscali e ruolo dei professionisti...

Read More
L’attività di reporting e gli adeguati assetti
L’attività di reporting rappresenta e comunica informazioni relative a dati economici, finanziari e della gestione operativa, effettuata al fine di monitorare l’andamento della gestione aziendale. L’impostazione del sistema di reporting deve essere tale da permettere di osservare gli scostame...

Read More
L’autotutela deve rispettare il giudicato
È nullo il diniego di autotutela opposto dall’Ufficio a una istanza del contribuente che si ponga in contrasto con il giudicato formatosi in precedenza sulle medesime annualità. L’importante precisazione è contenuta nell’ordinanza n. 18241 depositata il 27 giugno dalla Cassazione. ̷...

Read More
Cripto, circolare senza luci su plusvalenze e sanatorie
Se da un lato è certamente positivo che le criptoattività siano state disciplinate fiscalmente in Italia, dall’altro le attuali disposizioni prestano il fianco a molteplici perplessità. Lo abbiamo più volte sottolineato sul Sole 24 Ore. Chiaramente una circolare non può ribaltare il diritto p...

Read More
Rottamazione, utile separare le domande per la sanatoria
Ultimi giorni per la presentazione delle istanze della rottamazione quater: il 30 giugno scade infatti il termine per la trasmissione on line delle domande. La nuova tempistica, conseguenza della proroga disposta dal Dl 51/2023, prevede che, una volta trasmessa l’istanza, agenzia Entrate – Risco...

Read More
Rinuncia dei soci al credito: non scatta più la tassazione
La tesi dell’incasso giuridico, secondo cui i crediti verso la società cui rinuncia il socio si considerano per ciò stesso incassati e dunque tassabili in capo al socio, non trova più applicazione a partire dalla introduzione dell’articolo 88, comma 4-bis, del Tuir, ad opera del decreto inter...

Read More
Società senza impresa: la revisione della disciplina sulle società di comodo si uniforma ai principi unionali
Con il disegno di Legge delega per la riforma fiscale, il Governo si propone di intervenire su diversi aspetti della fiscalità italiana, sia procedurali che sostanziali. Tra le eterogenee “altre misure” di cui all’art. 9 vi è la revisione della controversa disciplina delle c.d. società di c...

Read More
Sanzioni per violazioni multiple: la recidiva non va «anticipata»
Il disegno di legge di riforma fiscale – ora alla Camera, Ac 1038 – si propone di (meglio) disciplinare l’intricato rapporto tra cumulo giuridico e recidiva. Ma – a dir la verità – la soluzione proposta sembra richiedere una messa a punto. Oggi il cumulo giuridico è regolato dall’artic...

Read More

Convegni e formazione

CONVEGNI

L’attività di formazione rivolta ai professionisti e alle aziende, nonché la crescita della cultura tributaria, rappresentano ulteriori obiettivi primari dello Studio.
Gli strumenti utilizzati sono sostanzialmente due:

• incontri in aula, rivolti ad un ristretto numero di persone, allo scopo di permettere ai partecipanti di acquisire indispensabili conoscenze pratiche e sui temi trattati e consentire, altresì, un confronto continuo, puntuale, proficuo tra docenti ed utenti;
• Webinar, che saranno diffusi dapprima in diretta e successivamente registrati, in modo tale da permettere a tutte le persone interessate di seguire l’incontro senza doversi spostare dalla propria sede e fruibili attraverso l’uso di un computer, tablet, smartphone.

Lo scopo degli incontri formativi non è quello di dare una semplice panoramica dei temi trattati ma di fornirne un’interpretazione approfondita, partendo dalla normativa di riferimento, oltre che dare concreta soluzione alle problematiche proposte.
© Copyright 2023 | Deotto Lovecchio & Partners P.IVA 02947680357 | Tutti i diritti riservati | Privacy Policy
envelopecrossmenuchevron-down
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram