Come avevamo annunciato, una delle principali “finalità” dello Studio è quella di creare una sorta di “comunità”, rivolta a colleghi che in qualche modo intendono partecipare all’idea di uno studio “aperto e condiviso”.

Lo Studio – certo – si occupa (attraverso l’area scientifica, coordinata direttamente da Dario Deotto e Luigi Lovecchio) delle tematiche “classiche”, come la consulenza e il contenzioso tributario, ma ha anche ampliato i propri orizzonti, occupandosi di fenomeni digitali, di sostenibilità, di fiscalità internazionale, e altro ancora (non possiamo proprio rivelare tutto!). E’ stato anche costituito un Centro Studi, al quale risulteranno collegate una serie di iniziative.

Come corollario di tutto questo, dicevamo, intendiamo realizzare un “progetto partner” (con colleghi che, magari, un giorno potranno diventare anche soci), che vuole risultare un “ambiente” di supporto alle esigenze dei partner stessi – nonché dei loro clienti – oltreché di confronto, di idee, di condivisione.

Chi sono attualmente i nostri partner? vedi qui.

In particolare, con i “partner” (che potranno utilizzare il “logo” del nostro Studio e pubblicizzare la partnership, così come lo Studio renderà noto sul proprio sito i nominativi dei partner) verranno svolti due incontri mensili – attraverso le varie piattaforme digitali – il lunedì sera alle 18 a partire da marzo (“Gli incontri del lunedì”, a cui parteciperanno anche ospiti di rilievo).

Ai partner verrà appositamente dedicato un Magazine, nel quale verranno effettuati degli approfondimenti tematici in esclusiva, che potranno essere preliminarmente condivisi con gli stessi partner dello Studio i quali, eventualmente, avranno la possibilità di pubblicare qualche loro “contributo”.

Il Magazine risulta anche legato a un “progetto NFT” che (chiaramente) consentirà ai possessori la rivendita dello stesso. L’NFT verrà dato in omaggio ai primi 20 partner, i quali, naturalmente, potranno anche non fruirne, beneficiando comunque, attraverso le modalità “classiche”, del Magazine.

Chi possiede l’NFT avrà però diritto a porre dei quesiti sui temi trattati dal Magazine stesso. In questo modo viene “preservata” l’unicità dell’NFT (nei prossimi giorni daremo tutti i dettagli al riguardo). Va anche aggiunto che il possesso degli NFT legati al Magazine (sono previsti 12 numeri mensili a partire dal prossimo mese di marzo) consentirà di avere altre agevolazioni quali, ad esempio:

  • prelazione e sconto del 50% per l’acquisto del libro “Le parole (non solo) del fisco” di Dario Deotto, in uscita nel 2022 a partire da settembre; anche quest’ultimo è un progetto NFT: vengono previsti solo 99 esemplari, ognuno con dei contenuti diversi.

Ai partner, inoltre, verranno annualmente messi a disposizione una serie di ricorsi tributari e di pareri redatti dallo Studio; Verrà riconosciuto un “bonus” per i lavori che verranno eventualmente “appoggiati” allo Studio; verrà data la possibilità di partecipare – gratuitamente – all’iniziativa del Laboratorio tributario. Infine, l’idea è anche quella di effettuare un incontro annuale “in presenza” per condividere idee, prospettive, ragionamenti.

Per chi fosse interessato, scrivere all’indirizzo e-mail rimini@deottolovecchio.it
oppure compila il form qui sotto e noi ti ricontatteremo