Le spese di sponsorizzazione sono inerenti in quanto si risolvono in una forma pubblicitaria indiretta dell’impresa, anche quando esse consistono nella promozione del marchio e non dei prodotti. A nulla rileva inoltre l’impatto della spesa sul volume delle vendite. La Cassazione (sentenza n11324) sposa una interpretazione più…
Dario Deotto
Luigi Lovecchio
Rimesso alla corte di giustizia il giudizio di compatibilità dell’articolo 20, dopo l’interpretazione della legge di bilancio 2019(legge 145/2018), già scrutinata positivamente dalla Consulta (sentenza n.158/2020). Per effetto della modifica, l’applicazione dell’imposta di registro va effettuata sulla base del contenuto dell’atto presentato alla registrazione, senza tener conto degli elementi extratestuali non direttamente desumibili…
Dario Deotto
Luigi Lovecchio
Il nuovo metaverso è un’ulteriore dimostrazione del fatto che la dimensione a-territoriale dell’economia richiede un nuovo diritto. Si tratta sostanzialmente di uno spazio virtuale dove le persone fisiche (anche in “rappresentanza” di quelle giuridiche) possono interagire attraverso i loro avatar. Premettiamo che il metaverso non…
Dario Deotto
Francesco Rampone
I termini di decadenza dell’accertamento riguardano solo le imposte dovute dal contribuente. Per le partite a della richiesta di rimborso, a prescindere da quando si forma il credito. La conferma giunge dall’ordinanza 9559/2022 depositata il 24 marzo dalla Cassazione…
Dario Deotto
Luigi Lovecchio
Il prossimo 26 marzo scadono definitivamente i termini di accertamento per l’anno d’imposta fino al 2015. Va rilevato in primo luogo che per i periodi fino al 2015 i termini di decadenza risultavano quelli del 31 dicembre del quarto anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione, o del quinto anno successivo alla dichiarazione relativa al 2016 è…
Dario Deotto
Luigi Lovecchio
Il raddoppio dei termini per l’accertamento dei redditi evasi collegati all’omessa indicazione nel quadro RW delle attività estere detenute in Paesi black list vale anche per le annualità antecedenti norma istitutiva dell’articolo 12 del Dl 78/2009. Lo stesso dicasi per il raddoppio dei termini per l’emissione dell’atto di contestazione relativo all’omessa compilazione del medesimo quadro RW. Al contrario, non opera retroattivamente la presunzione legale di cui al comma 2 dell’articolo 12, in base alla quale…
Dario Deotto
Luigi Lovecchio
I rapporti tra soci e società vengono sempre più spesso messi sotto la lente d’ingrandimento da parte dell’agenzia delle Entrate. Non si contano infatti le rettifiche operate- soprattutto in punto antieconomicità – nei casi in cui il socio effettui delle prestazioni nei confronti dell’ente collettivo: certamente il caso più frequente è quello dei compresi ritenuti abnormi..
Dario Deotto
Luigi Lovecchio