Maggiori ricavi accertati dal Fisco, incidenza dei costi a largo raggio
In caso di accertamento analitico induttivo di maggiori ricavi occorre tenere conto dell’incidenza percentuale dei relativi costi, che vanno detratti...
Read More
Definizione a costo zero per le liti che riguardano le sanzioni tributarie
La definizione agevolata della lite avente a oggetto una sanzione collegata al tributo si ottiene senza versare nulla, a patto...
Read More
Dalla riscossione cassetto con i ruoli rottamabili
È disponibile sul sito di agenzia delle Entrate – Riscossione (Ader) l’applicativo che consente di effettuare la compilazione “guidata” della...
Read More
Definizione liti tributarie, scelte piu’ ampie per i comuni
Via libera alle delibere comunali, da adottare entro la fine di marzo, per recepire, oltre alla definizione delle liti pendenti,...
Read More
Errori formali, così la sanatoria può estinguere le liti pendenti
Si sta piano piano completando il quadro delle varie sanatorie incluse nella cosiddetta “tregua fiscale”. La scorsa settimana sono stati...
Read More
Permute, rimborsi e detenzione: tre punti da chiarire per i cripto-asset
Se, da un lato, è da considerare positivamente il fatto che sia regolata – sotto il profilo tributario – la...
Read More
Definibili tutti gli inviti al contraddittorio
Tutti gli inviti al contraddittorio, quindi sia quelli ricompresi nell’articolo 5 che nell’articolo 5-ter del Dlgs 218/1997, ricadono nella definizione...
Read More
Liquidazione delle dichiarazioni fuori dal ravvedimento speciale
Non risultano definibili attraverso il ravvedimento speciale tutte le violazioni rilevabili in base agli articoli 36-bis del Dpr 600/1973 e...
Read More
ROTTAMAZIONE QUATER, NUOVA DILAZIONE SALVA
Nella rottamazione quater, diversamente da ciò che accadeva nella precedente edizione della definizione agevolata, in caso di decadenza dal piano...
Read More
Con l’adesione alla tregua fiscale rate della rottamazione ter sospese
Con la pubblicazione delle modalità di trasmissione della domanda di rottamazione quater i debitori interessati potranno provvedere a questo adempimento...
Read More
Amministratore di fatto, serve la prova rafforzata
Va dimostrato che la società svolge una funzione servente al dominus. Nel mirino emissione e utilizzo di fatture per operazioni...
Read More
Sanatoria di violazioni multiple, il ravvedimento è più costoso
Legge di bilancio 2023 Alcune infrazioni si prestano ad essere definite con diversi istituti contenuti in manovra Adesione e acquiescenza...
Read More
Criptovalute, manovra e nodo retroattività
Lasciano davvero molti dubbi le norme della legge di Bilancio 2023 sulla disciplina fiscale delle cripto-attività (articolo 1, commi 126-147,...
Read More
Tax credit, il solo vantaggio fiscale non può determinare l’elusione
Il semplice vantaggio fiscale è sempre consentito, mentre è solo il vantaggio fiscale indebito che fa l’abuso del diritto. È...
Read More
RAVVEDIMENTO SPECIALE, FUORI DAL PERIMETRO LE DICHIARAZIONI OMESSE
Sanatoria Niente cumulo giuridico: è necessario definire ogni singola violazione Ravvedimento speciale vietato alle dichiarazioni omesse. Ravvedimento, che comunque, deve...
Read More
Adesione e acquiescenza agevolata per gli atti consegnati o notificati fino al 31 marzo 2023
Adesione e acquiescenza agevolata per gli atti consegnati o notificati fino al 31 marzo 2023. I commi 179 e seguenti...
Read More
NIENTE AGGIO E INTERESSI PER LE CARTELLE ROTTAMATE
Rottamazione quater senza aggio e interessi, nemmeno quelli di ritardata iscrizione a ruolo, per tutti gli affidamenti fino al 30...
Read More
ACCERTAMENTO, LE SOSPENSIONI COVID FANNO ANCORA SLITTARE I TERMINI
Anche quest’anno, al 31 dicembre, non scadono i termini decadenziali di accertamento per nessuna annualità. Si tratta di un “retaggio...
Read More
CONTROLLI FISCALI: ACQUIESCENZA MENO CONVENIENTE DELLA LITE
In alternativa all’adesione agevolata, il Ddl di Bilancio consente al contribuente di ottenere benefici analoghi attraverso l’acquiescenza agli accertamenti.In questo...
Read More
ACCERTAMENTI, BASTA L’IMPOSTA PER SANARE LE RATE NON PAGATE
La definizione degli atti di accertamento con adesione si effettua con il pagamento delle sanzioni ridotte a un diciottesimo, oltre...
Read More
Ravvedimento speciale anche con violazioni gia’ rilevate
Alcune delle forme di regolarizzazione contemplate nel Ddl di Bilancio 2023 riguardano anche le dichiarazioni relative al periodo d'imposta 2021,...
Read More
Elusione, al posto dell’inopponibilità va recuperato il vantaggio indebito
La non opponibilità al Fisco delle operazioni ritenute elusive determina non pochi equivoci. In base all’articolo 10-bis dello Statuto del...
Read More
Al Fisco l’onere della prova per negare costi d’impresa, crediti d’imposta e bonus
Non c’è dubbio: anche dai vari interventi di dottrina fin qui pubblicati emerge che la disposizione sull’onere della prova è...
Read More
Processo tributario, stop al principio di vicinanza della prova
Non sembra (più) possibile – con il nuovo principio dell’onere probatorio stabilito dalla riforma del processo tributario – applicare in...
Read More
Gli interessi di mora per ritardi nei versamenti non sono deducibili
Se gli interessi passivi, in termini generali, risultano sempre deducibili nella determinazione del reddito d’impresa, non si può giungere alla...
Read More
L’assegnazione al socio rende elusiva la scissione con trasferimento quote
Abuso del diritto Va fatto riferimento al significato economico globale dell’operazione La scissione societaria seguita dal successivo trasferimento delle partecipazioni,...
Read More
Processo tributario, testimonianze ammesse solo con l’ok del giudice
Via libera all’ammissione della prova testimoniale nel processo tributario, a partire dai ricorsi notificati dal 16 settembre scorso. Lo prevede...
Read More
Ma le pretese del Fisco devono già riportare le prove a fondamento
Le nuove regole sullo specifico onere probatorio tributario (articolo 7, comma 5-bis, del Dlgs 546/1992) realizzano la piena osmosi tra...
Read More
Divieto di fatto retroattivo per l’impugnazione dell’estratto di ruolo
Cassazione Le conseguenze della lettura effettuata dalle Sanzioni unite Il divieto di impugnazione diretta della cartella non notificata deve valere...
Read More
Onere della prova su misura nelle controversie tributarie
Liti e controlli La legge 130/22 va oltre il concetto dell’articolo 2697 del codice civile Si esplicita che è l’Agenzia...
Read More
Onere della prova, efficacia ancora dubbia sui processi in corso
I tempi Non è chiaro se la novità valga solo per accertamenti notificati dal 16 settembre ’22 È dubbia la...
Read More
Sempre lecite le operazioni per sfruttare i vantaggi fiscali
Abuso del diritto Mettersi nelle condizioni di usare un’agevolazione non genera mai elusione La necessità di valide ragioni economiche reputata...
Read More
Decadenza dalla dilazione di un avviso bonario: la sensazione è sul residuo
Riscossione In virtù del favor rei, il principio vale anche su liti pre-riforma 159/2015 Si calcola sull’importo ancora da versare...
Read More
Mondo virtuale da affrontare anche per i consulenti aziendali
Dai convegni alla formazione fino all’assistenza alle imprese già presenti: molte le opportunità Perché un avvocato o un commercialista dovrebbero...
Read More
Base ristretta, rettifica anche sui costi indeducibili
Cassazione Rischi di indebita applicazione di tassazione per trasparenza Anche i costi indeducibili possono legittimare la rettifica nei confronti dei...
Read More
Cartelle esattoriali, salvagente per le vecchie rate non pagate
Approvati i nuovi modelli di rateazione con l’agente della riscossione, a seconda che si tratti di debiti sotto o sopra...
Read More
È lecito trasferire la sede del noleggio per ridurre la tassa auto regionale
Abuso del diritto Non c’è elusione in caso di trasloco da Roma a Bolzano il risparmio è legittimo Rivela tra...
Read More
Opere d’arte con fiscalità variabile tra mercanti, collezionisti e occasionali
Cessioni e redditi Le operazioni senza specifica disciplina nel Tuir, sono spesso oggetto di contenzioso Alle differenti tipologie di venditore...
Read More
Servizi, beni digitali e fisici l’iva “misura” gli Nft ceduti
Blockchain e certificati L’inquadramento cambia a seconda del tipo di asset e del suo abbinamento Un aspetto di estrema attualità...
Read More
Con l’esercizio abusivo della professione pesano i prelevamenti bancari
Cassazione/2 Riconosciuta la natura di reddito di impresa e non di lavoro autonomo L’esercizio abusivo della professione di odontoiatra, per...
Read More
Utili in nero distribuiti senza scomputo
Società a ristretta base La contestazione ai soci non tiene conto di quanto addebitato alla società Continua la linea dura...
Read More
Srl a ristretta base, il socio può contestare la rettifica
Cassazione Non rilevante il giudicato nei confronti dell’ente partecipato Il socio di una società di capitali a ristretta base che...
Read More
Prestazioni accessorie per regolamentare tutti i compensi ai soci
I nodi fiscali e contributivi Alla crescita costante dei professionisti che scelgono di organizzarsi in forma associata utilizzando lo schema...
Read More
Immobili in categoria D, Comuni fuorigioco
Cassazione Dal 2007, gli enti locali non possono più procedere all’accertamento Imu/Ici A partire dal 2007, i comuni non hanno...
Read More
Atti di recupero crediti, adesione ancora bloccata
Controlli e liti L’istituto dell’accertamento con adesione resta limitato: presentare istanza è inutile Il problema dell’operatività ristretta si riflette anche...
Read More
Dichiarazione ravvedute stop all’integrazione
Speciale Telefisco La risposta delle Entrate dopo le sentenze discordanti della Cassazione Resta il nodo del differente trattamento tra denunce...
Read More
Tarsu, l’annullamento delle delibere non azzera la pretesa tributaria
Cassazione Scatta per il giudice l’obbligo di applicare le tariffe corrette L’annullamento delle delibere tariffarie della tassa rifiuti non comporta...
Read More
Omessa fattura, nel ravvedimento doppia sanzione
Il principio di regolazione in corso d’anno per le entrate dovuta anche alla penalità per l’ommesso versamento in sede di...
Read More
Ancora troppi equivoci sui tributi da ravvedere
Sanzioni I principi che vanno ribaditi in tema di ravvedimento operoso è che l’istituto “guarda” sempre alla sanzione edittale (che,...
Read More
Imu, l’acconto entro il 16 giugno Nuove regole sulle case coniugali
Fisco e immobili Debutta quest’anno una sola esclusione in caso di residenze seprate È possibile individuare l’unita che non paga...
Read More
Cumulo giuridico, nodo interpretativo sulle violazioni della “stesa indole”
Controlli e liti Un’altra questione riguarda le trasgressioni connesse nel corso di più annualità La cassazione ammette anche gli omessi...
Read More
Ancora un’inversione dell’onere della prova sui componenti negativi
Accertamento La cassazione non considera che anche i costi servono al calcolo del reddito Continuano le “derivazioni” giurisprudenziali su un...
Read More
Redita catastale rettifica con effetti dalla notifica
Tribunali Locali Per la Ctr Lombardia la retifica non ha efficacia retroattivamente ai fini Imu Conta l’avvio dell’iter se l’ente...
Read More
Per le società benefit boom in pandemia Rebus fisco e controlli
I costi per l’attività sociale sono inerenti (e deducibili) I riflessi fiscali La norma non decide nulla ma il problema...
Read More
Prova d’impresa anti-società di comodo
Cassazione/1 Ammessa la dimostrazione dello svolgimento di una attività effettiva La prova contraria nell’applicazione della disciplina delle socità di comodo...
Read More
Individuati i 26 Comuni destinatari del 3 per mille dell’Impi 2020 e 2021
Tributi locali Da quest’anno l’imposta sulle piattaforme marine sarà da versare in due rate Approvato e in corso di pubblicazione...
Read More
Solo il vantaggio fiscale indebito concretizza l’abuso del diritto
Cassazione La scelta di un regime di tassazione più favorevole non realizza l’abuso del diritto, poiché occorre che il vantaggio...
Read More
Sanzioni tributarie sproporzionate, dal recupero Iva alle lettere d’intento
Accertamento Il limite alle penalità è consolidato nella giurisprudenza comunitaria Il giudice ha il dovere di ridurre la misura editoriale...
Read More
La consolidante di comodo non può usare le perdite delle consolidate
Reddito d’impresa L’interpretazione della Cassazione in assenza di una norma esplicita In caso di consolidato fiscale, la società consolidante, considerata...
Read More
La dissimulazione già permette di unificare cessioni spezzatino
L’analisi Sul rinvio alla Corte di giustizia, da parte della Cassazione(ordinanza n. 10283/22 – si veda Il Sole Ore del...
Read More
Atto impositivo, 60 giorni anche per il registro
Cassazione Va rispettato il termine per le osservazioni del contribuente Il termine dei 60 giorni previsto dall’articolo del contribuente –...
Read More
Sponsor, inerenza anche senza incrementi
Spese di pubblicità Le spese di sponsorizzazione sono inerenti in quanto si risolvono in una forma pubblicitaria indiretta dell’impresa, anche...
Read More
Sull’abuso del diritto la Cassazione torna alle “ragioni economiche” Accertamento
Nelle sentenze della Corte rimangono gli equivoci tra elusione ed evasione Pur riferendosi alla vecchia norma, molte pronunce trattano anche...
Read More
Testo unico del Registro alla Corte Ue la cessione dei beni aziendali
Cassazione/2 A Lussemburgo il no alla riqualificazione come cessione unitaria Rimesso alla corte di giustizia il giudizio di compatibilità dell’articolo...
Read More
Immobili acquistati nel metaverso: tassabile (solo) la rivendita di Nft
Economia virtuale L’eventuale plusvalore speculativo dovrebbe essere considerato reddito diverso Incerto il caso-locazione. Per questi fenomeni occorre comunque un nuovo...
Read More
Controlli sui crediti senza limiti temporali
Accertamento I termini di decadenza dell’accertamento riguardano solo le imposte dovute dal contribuente. Per le partite a della richiesta di...
Read More
Dichiarazioni omesse per il 2015 accertamenti in scadenza il 26 marzo
Controlli La data del 31 dicembre 2021 si sposta di 85 giorni per effetto della sospensione Questo slittamento vale anche...
Read More
Black list e RW, raddoppio retroattivo per i termini dell’accertamento
Monitoraggio fiscale Sulla presunzione di evasione singolare posizione della cassazione Il raddoppio dei termini per l’accertamento dei redditi evasi collegati...
Read More
Compensi ai soci, la strada delle prestazioni accessorie
Accertamento Spesso il Fisco contesta l’antieconomicità delle cifre riconosciute Più facile blindare la remunerazione delle attività inserite nello stesso statuto...
Read More
Diritto al silenzio anche nel giudizio tributario se la sanzione è penale
Cassazione I procedimenti di natura afflittiva devono ritenersi di carattere penale Il diritto al silenzio previsto dalla carta di Nizza,...
Read More
Economia, arte, sport, moda… La rivoluzione NFT è in corso
Dario Deotto fa il punto sul fenomeno del momento il suo studio sta per lanciare una rivista legata ai “token”...
Read More
Abuso del diritto
La disciplina dell’abuso del diritto rappresenta una tematica di grande interesse per il comparto tributario, con risvolti problematici peculiari per...
Read More
Passaggi generazionali a rischio se non c’è il controllo dell’attività
Successioni e donazioni Sgravo negato per le quote di holding senza “presa” sull’attività imprenditoriale Il fisco segue la consulta ma...
Read More
Nessuna distinzione tra interposizione fittizia e reale
Cassazione Il Caso di più cooperative in cui l’effettivo titolare era presidente di una di queste In base all’articolo 37,...
Read More
Le incognite di una valuta che non ha territorio
Il risvolto dichiarativo Il diritto ha sempre inseguito la tecnica. Da qui la necessità di intervenire al più presto per...
Read More
Irap dei “singoli” e compensazioni misurano il principio del favor rei.
La decorrenza di una norma non può derogare il favor rei un intervento a cura di dario deotto e luigi...
Read More
Rate dell’agenzia Riscossione senza tolleranza per lievi ritardi
Piani di rientro La risposta a Telefisco 2022 scatta la decadenza anche con ritardo di sette giorni Non c’è nessun...
Read More
Imu e coniugi con due case: accertamenti senza sanzioni
Telefisco 2022 Le risposte del Mef L’oggettiva incertezza normativa esclude penalità ma non per dimore fittizie Accertamenti Imu sulle doppie...
Read More
Corte Ue, alt al modello spagnolo a rischio il nostro quadro RW
Per i giudici europei il mix di obblighi e sanzioni è primo di proporzionalità. Con la sentenza del 27 gennaio...
Read More
Accertamento, termini di decadenza allungati per i prossimi anni
Sospensione Covid Per qualche anno occorrerà “guardare” al 26 o al 25 marzo (quando l’anno è bisestile) per verificare se...
Read More
Cartelle a rate non versate: la decadenza è un rebus
12 Riscossione È davvero un rebus invidiabile l’esatta decadenza del piano di dilazione con l’agente della riscossione. A seconda della...
Read More
Atti di recupero, contribuenti con difese ancora incerte
11. Controlli È evidente che d’ora in poi gli uffici dell’Agenzia utilizzeranno in gran quantità l’atto di recupero. Su questo...
Read More
Non è violazione meramente formale l’autofattura in ritardo
Acquisti intra Ue La disciplina di riferimento è contenuta nel decreto 472/1997 Non va considerata violazione meramente formale la ritardata...
Read More
L’area che concede edificabilità non è soggetta a Imu
Cassazione Confermata la pronuncia a Sezioni unite in caso di volumetria “in volo” L’area che ha preso qualsiasi potenzialità edificatoria...
Read More
Possibile la cancellazione per gli avvisi non pagati notificati da ottobre 2021. Per vedere le nuove cartelle senza addebito dell’aggio...
Read More
Cartelle esattoriali, benefici per le rateizzazioni da confermare nel 2022
Con il termine per pagare a 180 giorni molte dilazioni saranno richieste più avanti. Per l’istanza di dilazione l’agente della...
Read More
Abuso del diritto punibile anche per le condotte precedenti l’introduzione
Sulla sanzionabilità amministrativa dell’abuso del diritto abbiamo avuto - e continuiamo ad avere- numerosi dubbi. Infatti, se nell’abuso le operazioni...
Read More
Liti, fisco e contribuente con le stesse informazioni
Anche la Commissione Vigilanza sull’anagrafe tributaria condivide quanto avevamo scritto tempo fa sull’”asimmetria conoscitiva” nel processo tributario tra AdE e...
Read More
Non punibili le violazioni formali regolarizzate prima dei controlli
E' da tempo che si sostiene che le violazioni meramente formali sono quelle - di base - formali che vengono...
Read More
Se il professionista è malato 30 giorni di stop, ma al solo Fisco
In questo articolo pubblicato sul Sole-24Ore del 10/1/2021 i soci dello Studio DL&P mettono in luce che...
Read More
L’atto di recupero non colpirà le detrazioni
Sugli atti di recupero c’è molto da dire. Dario Deotto ne parlerà più approfonditamente al prossimo Telefisco
Read More
Criptovalute e dichiarazione dei redditi
Le criptovalute sono sempre più oggetto d’interesse e rappresentano uno di quei casi in cui il diritto rincorre l’evoluzione tecnica....
Read More
Apocalisse fiscale
Generalmente la parola “apocalisse” viene associata al senso di tragedia, di catastrofe, o, comunque, all’Apocalisse di Giovanni nel Nuovo Testamento....
Read More
Manuale Accertamento e Riscossione
l tema dell’accertamento tributario è questione complicata, che abbraccia praticamente quasi tutte le vicende del diritto tributario. Occorre considerare che...
Read More
Accertamento, nessun termine in scadenza alla fine del 2021
C’è probabilmente un po’ di nostalgia per quando, a fine anno, “andavano in soffitta” i termini di decadenza per gli...
Read More
Il fenomeno degli «Nft» cerca la cornice giuridica
Ft, token vari, ma anche la nuova “prospettiva” del metaverso presentano non pochi interrogativi sia sul piano giuridico che su...
Read More
La svolta sui crediti inesistenti si riflette sui termini d’accertamento
Il credito d’imposta è inesistente se non solo è mancante uno o più degli elementi costitutivi dello stesso, ma se...
Read More
Accertamento parziale possibile solo senza valutazioni del Fisco
L’atto di accertamento parziale si caratterizza per la limitatezza del suo contenuto (lo conferma la stessa sua denominazione di “parziale”)....
Read More
Società di comodo senza presunzioni a catena
Triplice presunzione legale relativa per le società di comodo, con il contribuente che deve dare prova di svolgere un’effettiva attività...
Read More
Non c’è abuso del diritto se si creano le basi per usare un’agevolazione
Quando ci si mette nelle condizioni di legge per fruire di un regime fiscale agevolativo previsto dal sistema non si...
Read More
Con l’abrogazione dell’adempimento cade anche la penalità
Il favor rei deve trovare applicazione anche quando un adempimento viene abrogato. Eppure, anche in questo caso la giurisprudenza di...
Read More
La società evita il regime di comodo se prova una reale attività d’impresa
La società deve fornire la prova dell’effettivo esercizio di un’attività imprenditoriale, o delle ragioni che hanno impedito lo svolgimento dell’attività...
Read More
Dall’arte alla musica, gli «Nft» si tassano con regole ordinarie
Opere d’arte (l’ultimo, in ordine di tempo, è il Tondo Doni di Michelangelo), azioni di basket (Nba Top shot), canzoni...
Read More
Ravvedimento operoso sempre più incentivato
Sono in arrivo per primi gli avvisi bonari derivanti dalle liquidazioni delle dichiarazioni dei soggetti non titolari di partita Iva....
Read More
Tassazione come valute estere tutta in salita per bitcoin e token
La forte accelerazione che, negli ultimi tempi, hanno avuto le criptovalute e determinati token impone di ritornare sulle questioni giuridiche...
Read More
Abuso del diritto, passi avanti ma resta il caso interposizione
L’anno 2020 ha registrato, nonostante qualche incidente di percorso, una sostanziale “maturazione” della vicenda dell’abuso del diritto. Quello che stupisce,...
Read More