Se, da un lato, è da considerare positivamente il fatto che sia regolata – sotto il profilo tributario – la materia delle “cripto-attività”, dall’altro non si può non rilevare che la legge di Bilancio 2023 presta il fianco a troppi interrogativi.
Per le persone fisiche, la nuova lettera c-sexies) dell’articolo 67 del Tuir introduce una nuova fattispecie che include nei redditi diversi le plusvalenze e gli altri proventi da criptoattività; quest’ultima viene definita con una nozione…
…continua a leggere nell’articolo di Dario Deotto e Stefano Capaccioli pubblicato il 6 febbraio 2023 su Il Sole 24 Ore
Articoli recenti
Definizione liti tributarie, scelte piu’ ampie per i comuni
Via libera alle delibere comunali, da adottare entro la fine [...]
Errori formali, così la sanatoria può estinguere le liti pendenti
Si sta piano piano completando il quadro delle varie sanatorie [...]
Permute, rimborsi e detenzione: tre punti da chiarire per i cripto-asset
Se, da un lato, è da considerare positivamente il fatto [...]