Rottamazione quater senza aggio e interessi, nemmeno quelli di ritardata iscrizione a ruolo, per tutti gli affidamenti fino al 30 giugno 2022.
In caso di decadenza della definizione, inoltre, non è più previsto il divieto di dilazionare il debito residuo. Lo stralcio totale delle cartelle fino a 1.000 euro, inoltre, riguarda solo le entrate delle amministrazioni statali, delle agenzie fiscali e degli altri enti previdenziali.
Per gli altri enti creditori, resta sempre dovurta la sorte capitale, salvo diversa deliberazione.
La rottazione quater della legge di Bilancio 2023 (legge 197/2022) comprende tutte le partite…
Articolo a firma Luigi Lovecchio pubblicato il 4 gennaio 2023 su Il Sole 24 Ore.
Articoli recenti
Maggiori ricavi accertati dal Fisco, incidenza dei costi a largo raggio
In caso di accertamento analitico induttivo di maggiori ricavi occorre [...]
Definizione a costo zero per le liti che riguardano le sanzioni tributarie
La definizione agevolata della lite avente a oggetto una sanzione [...]
Dalla riscossione cassetto con i ruoli rottamabili
È disponibile sul sito di agenzia delle Entrate – Riscossione [...]