IL PRIMO N.F.T. NEL MONDO PROFESSIONALE
PROGETTO NFT STUDIO DEOTTO LOVECCHIO & PARTNERS
Diverse persone ci hanno chiesto le modalità di acquisto degli N.F.T. (precisiamo che non è necessario detenere criptovalute, l’acquisto si può fare con una normalissima carta di credito); in pratica occorre fare due passaggi:
1) – l’acquisizione del wallet/portafoglio su Metamask
2) – l’acquisto vero e proprio su Rarible.
In fondo a questa pagina abbiamo inserito due video tutorial che mostrano i due semplici passaggi
A partire da marzo 2022 si prevede l’uscita di DIELLEPI’ MAGAZINE NFT, da aprile vengono previsti 55 NFT ogni mese per 12 uscite all’anno
In realtà la vendita pubblica sarà di 25 NFT, in quanto 30 NFT sono destinati ai primi trenta Partner dello Studio Deotto Lovecchio & Partners, i quali riceveranno gratuitamente la collezione NFT per 12 mesi.
Ogni NFT sarà disponibile sulla piattaforma Rarible al prezzo di 0,080 Ether.
Acquistando l’NFT (o ricevendolo gratuitamente se Partner) si sblocca, collegando il wallet, la lettura del Magazine in formato pdf.
Il Magazine contiene uno o più approfondimenti su tematiche di particolare interesse per l’attività professionale in ambito tributario (e non solo).
I possessori dell’NFT avranno prelazione per l’NFT successivo: chi ha quello di marzo, ad esempio, potrà acquistare l’NFT di aprile prima della vendita pubblica.
- Collezionando i primi 4 NFT consecutivi si avrà diritto a presentare al centro studi DL&P due quesiti (*) sui temi trattati in uno dei Magazine posseduti; a questo scopo la collezione deve essere di 4 NFT consecutivi: se si collezionano, ad esempio, quello di marzo, aprile e giugno non vale perché manca maggio. Anche in caso di rivendita dei primi 4 NFT rimane in capo a chi li acquista tutti il diritto di porre due quesiti sui temi trattati in uno dei Magazine posseduti.
- Collezionando i primi 8 NFT consecutivi si avrà diritto:
- a presentare al centro studi DL&P quattro quesiti (*) sui temi trattati in uno dei Magazine posseduti; a questo scopo la collezione deve essere di 8 NFT consecutivi. Anche in caso di rivendita dei primi 8 NFT rimane in capo a chi li acquista tutti il diritto di porre quattro quesiti sui temi trattati in uno dei Magazine posseduti.
- a partecipare gratuitamente alle prime tre lezioni del percorso di studi de “Il Laboratorio tributario”, edizione 2022/2023 (il Laboratorio tributario si svolge su 10 lezioni ed ha un costo base – prezzo ediz. 2021/2022 – di euro 880,00).
- Collezionando tutti i primi 12 NFT consecutivi si avrà diritto:
- a presentare al centro studi DL&P sei quesiti (*) sui temi trattati in uno dei Magazine posseduti; a questo scopo la collezione deve essere di 12 NFT consecutivi. Anche in caso di rivendita dei primi 12 NFT rimane in capo a chi li acquista tutti il diritto di porre sei quesiti sui temi trattati in uno dei Magazine posseduti.
- a partecipare gratuitamente alle prime tre lezioni del percorso di studi de “Il Laboratorio tributario”, edizione 2022/2023 (il Laboratorio tributario si svolge su 10 lezioni ed ha un costo base – prezzo ediz. 2021/2022 euro 880,00).
- alla prelazione e sconto del 50% per l’acquisto del libro “Le parole (non solo) del fisco” di Dario Deotto, in uscita nel 2022 (a partire da settembre). Anche quest’ultimo è un progetto NFT: vengono previsti 99 esemplari, ognuno con dei contenuti diversi.
Chi disporrà della intera collezione dei 12 NFT avrà priorità per l’acquisto dei successivi a partire da marzo 2023, allo stesso prezzo dei primi 12 numeri (marzo 2022-febbraio 2023).
(*) I quesiti Potranno essere “spesi” entro e non oltre il 31/12/2023
Tutorial 1 – Metamask
Tutorial 2 – Rarible
Non sai cosa sono gli NFT?
Insieme a Moonia, Studio La Scala e CommercialistaTelematico, abbiamo parlato approfonditamente di che cosa sono gli NFT e di come funzionano (senza tralasciare gli aspetti fiscali e tributari) in un live webinar gratuito. Guardalo subito: