Non risultano definibili attraverso il ravvedimento speciale tutte le violazioni rilevabili in base agli articoli 36-bis del Dpr 600/1973 e 54-bis del Dpr 633/1972. Questo il pensiero dell’agenzia delle Entrate, riportato nella circolare 2/E/2023.
Si tratta però di una presa di posizione che non collima esattamente con la norma di legge, la quale (comma 174 della legge di Bilancio) stabilisce che rientrano nel ravvedimento speciale le violazioni diverse «da quelle definibili ai sensi dei commi da …
…continua a leggere nell’articolo di Dario Deotto e Luigi Lovecchio pubblicato il 30 Gennaio 2023 su Il Sole 24 Ore
Articoli recenti
Definizione liti tributarie, scelte piu’ ampie per i comuni
Via libera alle delibere comunali, da adottare entro la fine [...]
Errori formali, così la sanatoria può estinguere le liti pendenti
Si sta piano piano completando il quadro delle varie sanatorie [...]
Permute, rimborsi e detenzione: tre punti da chiarire per i cripto-asset
Se, da un lato, è da considerare positivamente il fatto [...]