Il risvolto dichiarativo
Il diritto ha sempre inseguito la tecnica. Da qui la necessità di intervenire al più presto per regolare le varie forme di “tokenizzazione”. Regolamentazione che, posta l’”aterritorialità” di questi fenomeni, non potrà che avvenire con regole uniformi in seguito ad un accordo globale tra Stati o, perlomeno , tra gruppi di Stati (in questo senso va, per i diversi token, la proposta di regolamento europeo Micar).
Con riferimento alla disciplina fiscale delle criptovalute, è evidente che il recente Dlgs 184/2021 mette in crisi la tesi delle Entrate – mai condivisa da chi scrive – secondo cui le “crypto” vanno assimilate alle valute estere.
Dario Deotto
Articoli recenti
Maggiori ricavi accertati dal Fisco, incidenza dei costi a largo raggio
In caso di accertamento analitico induttivo di maggiori ricavi occorre [...]
Definizione a costo zero per le liti che riguardano le sanzioni tributarie
La definizione agevolata della lite avente a oggetto una sanzione [...]
Dalla riscossione cassetto con i ruoli rottamabili
È disponibile sul sito di agenzia delle Entrate – Riscossione [...]