Il risvolto dichiarativo
Il diritto ha sempre inseguito la tecnica. Da qui la necessità di intervenire al più presto per regolare le varie forme di “tokenizzazione”. Regolamentazione che, posta l’”aterritorialità” di questi fenomeni, non potrà che avvenire con regole uniformi in seguito ad un accordo globale tra Stati o, perlomeno , tra gruppi di Stati (in questo senso va, per i diversi token, la proposta di regolamento europeo Micar).
Con riferimento alla disciplina fiscale delle criptovalute, è evidente che il recente Dlgs 184/2021 mette in crisi la tesi delle Entrate – mai condivisa da chi scrive – secondo cui le “crypto” vanno assimilate alle valute estere.
Dario Deotto
Articoli recenti
Amministratore di fatto, serve la prova rafforzata
Va dimostrato che la società svolge una funzione servente al [...]
Sanatoria di violazioni multiple, il ravvedimento è più costoso
Legge di bilancio 2023 Alcune infrazioni si prestano ad essere [...]
Criptovalute, manovra e nodo retroattività
Lasciano davvero molti dubbi le norme della legge di Bilancio [...]