Dario Deotto fa il punto sul fenomeno del momento il suo studio sta per lanciare una rivista legata ai “token”
Nell’aprile 2011 un’opera d’arte digitale è stata messa all’asta da Christie’s. Il fatto che quella creazione, dell’artista Beeple, sia stata venduta per la stratosferica cifra di 69.3 milioni di dollari, ha immerdiatamente portato alla ribatla il fenomeno degli NFT, acronimo di “Non Fungible Tocken” (“gettoni” non fungibili, cioè non replicabili e dunque dotati di unicità). Qualcuno, ironizzando, aveva parlato di “jpg” più costoso della storia…
…A partire da marzo uscirà Diellepi’ Magazine NFT. Sono previsti 77 NFT ogni mese per 12 uscite all’anno. Ogni NFT sarà disponibile sulla piattaforma OpenSea al prezzo di 0.080 Ether
Jacopo Della Porta
Articoli recenti
Maggiori ricavi accertati dal Fisco, incidenza dei costi a largo raggio
In caso di accertamento analitico induttivo di maggiori ricavi occorre [...]
Definizione a costo zero per le liti che riguardano le sanzioni tributarie
La definizione agevolata della lite avente a oggetto una sanzione [...]
Dalla riscossione cassetto con i ruoli rottamabili
È disponibile sul sito di agenzia delle Entrate – Riscossione [...]