La definizione agevolata della lite avente a oggetto una sanzione collegata al tributo si ottiene senza versare nulla, a patto che il tributo sia stato integralmente versato. La conferma della Cassazione, giunta con l’ordinanza 4997/2023, è utile anche ai fini dell’attuale sanatoria, modellata sulla falsariga di quella del 2018. Il principio di diritto, tuttavia, se generalizzato, potrebbe determinare conseguenze penalizzanti per il contribuente, in presenza, ad esempio, di lunghi piani di rateazione con l’agente della riscossione…
…continua a leggere nell’articolo a firma di Dario Deotto e Luigi Lovecchio pubblicato il 16 Febbraio 2023 su Il Sole 24 Ore
Articoli recenti
Definizione liti tributarie, scelte piu’ ampie per i comuni
Via libera alle delibere comunali, da adottare entro la fine [...]
Errori formali, così la sanatoria può estinguere le liti pendenti
Si sta piano piano completando il quadro delle varie sanatorie [...]
Permute, rimborsi e detenzione: tre punti da chiarire per i cripto-asset
Se, da un lato, è da considerare positivamente il fatto [...]