Lasciano davvero molti dubbi le norme della legge di Bilancio 2023 sulla disciplina fiscale delle cripto-attività (articolo 1, commi 126-147, legge 197/2022).
Da un lato, sotto un profilo strettamente tecnico, le norme non sembrano tenere conto di alcuni aspetti basilari del fenomeno. Ad esempio, dai documenti accompagnatori emerge che l’acquisto degli NFT – necessariamente in crypto – farebbe conseguire plusvalenze.
Dall’altro, vi sono taluni aspetti che mettono davvero in difficoltà l’interprete: il riferimento va in particolare al comma 127…
Articolo a firma Dario Deotto pubblicato su Il Sole 24 Ore del 16 Gennaio 2022
Articoli recenti
Amministratore di fatto, serve la prova rafforzata
Va dimostrato che la società svolge una funzione servente al [...]
Sanatoria di violazioni multiple, il ravvedimento è più costoso
Legge di bilancio 2023 Alcune infrazioni si prestano ad essere [...]
Criptovalute, manovra e nodo retroattività
Lasciano davvero molti dubbi le norme della legge di Bilancio [...]