Lasciano davvero molti dubbi le norme della legge di Bilancio 2023 sulla disciplina fiscale delle cripto-attività (articolo 1, commi 126-147, legge 197/2022).
Da un lato, sotto un profilo strettamente tecnico, le norme non sembrano tenere conto di alcuni aspetti basilari del fenomeno. Ad esempio, dai documenti accompagnatori emerge che l’acquisto degli NFT – necessariamente in crypto – farebbe conseguire plusvalenze.
Dall’altro, vi sono taluni aspetti che mettono davvero in difficoltà l’interprete: il riferimento va in particolare al comma 127…
Articolo a firma Dario Deotto pubblicato su Il Sole 24 Ore del 16 Gennaio 2022
Articoli recenti
Maggiori ricavi accertati dal Fisco, incidenza dei costi a largo raggio
In caso di accertamento analitico induttivo di maggiori ricavi occorre [...]
Definizione a costo zero per le liti che riguardano le sanzioni tributarie
La definizione agevolata della lite avente a oggetto una sanzione [...]
Dalla riscossione cassetto con i ruoli rottamabili
È disponibile sul sito di agenzia delle Entrate – Riscossione [...]