Accertamento
Spesso il Fisco contesta l’antieconomicità delle cifre riconosciute
Più facile blindare la remunerazione delle attività inserite nello stesso statuto
I rapporti tra soci e società vengono sempre più spesso messi sotto la lente d’ingrandimento da parte dell’agenzia delle Entrate. Non si contano infatti le rettifiche operate- soprattutto in punto antieconomicità – nei casi in cui il socio effettui delle prestazioni nei confronti dell’ente collettivo: certamente il caso più frequente è quello dei compresi ritenuti abnormi..
Dario Deotto
Luigi Lovecchio
Articoli recenti
Amministratore di fatto, serve la prova rafforzata
Va dimostrato che la società svolge una funzione servente al [...]
Sanatoria di violazioni multiple, il ravvedimento è più costoso
Legge di bilancio 2023 Alcune infrazioni si prestano ad essere [...]
Criptovalute, manovra e nodo retroattività
Lasciano davvero molti dubbi le norme della legge di Bilancio [...]