11. Controlli
È evidente che d’ora in poi gli uffici dell’Agenzia utilizzeranno in gran quantità l’atto di recupero. Su questo tipo di atto alleggiano però diverse varie perplessità. La Cassazione in più occasioni ha stabilito che gli atti di recupero manifestano una volontà impositiva dell’ufficio e assumono, pertanto, natura sostanzialmente accertava. Con la conseguenza che risulta applicabile anche l’accertamento con adesione (ordinanza 7436/21). Ma è davvero così? In particolare…
Articoli recenti
Amministratore di fatto, serve la prova rafforzata
Va dimostrato che la società svolge una funzione servente al [...]
Sanatoria di violazioni multiple, il ravvedimento è più costoso
Legge di bilancio 2023 Alcune infrazioni si prestano ad essere [...]
Criptovalute, manovra e nodo retroattività
Lasciano davvero molti dubbi le norme della legge di Bilancio [...]