11. Controlli
È evidente che d’ora in poi gli uffici dell’Agenzia utilizzeranno in gran quantità l’atto di recupero. Su questo tipo di atto alleggiano però diverse varie perplessità. La Cassazione in più occasioni ha stabilito che gli atti di recupero manifestano una volontà impositiva dell’ufficio e assumono, pertanto, natura sostanzialmente accertava. Con la conseguenza che risulta applicabile anche l’accertamento con adesione (ordinanza 7436/21). Ma è davvero così? In particolare…
Articoli recenti
Maggiori ricavi accertati dal Fisco, incidenza dei costi a largo raggio
In caso di accertamento analitico induttivo di maggiori ricavi occorre [...]
Definizione a costo zero per le liti che riguardano le sanzioni tributarie
La definizione agevolata della lite avente a oggetto una sanzione [...]
Dalla riscossione cassetto con i ruoli rottamabili
È disponibile sul sito di agenzia delle Entrate – Riscossione [...]