La definizione degli atti di accertamento con adesione si effettua con il pagamento delle sanzioni ridotte a un diciottesimo, oltre interessi e imposta, mentre per regolarizzare le rate non versate riferite agli istituti deflattivi già perfezionati in passato è sufficiente versare la sola differenza di imposte, senza alcuna maggiorazione.
Questa diversità di trattamento si ricava dalla lettura del disegno di legge di Bilancio 2023. Il progetto include…
…continua a leggere nell’articolo a firma Dario Deotto e Luigi Lovecchio pubblicato su Il Sole 24 ORE l’8 Dicembre 2022.
Articoli recenti
Maggiori ricavi accertati dal Fisco, incidenza dei costi a largo raggio
In caso di accertamento analitico induttivo di maggiori ricavi occorre [...]
Definizione a costo zero per le liti che riguardano le sanzioni tributarie
La definizione agevolata della lite avente a oggetto una sanzione [...]
Dalla riscossione cassetto con i ruoli rottamabili
È disponibile sul sito di agenzia delle Entrate – Riscossione [...]