La definizione degli atti di accertamento con adesione si effettua con il pagamento delle sanzioni ridotte a un diciottesimo, oltre interessi e imposta, mentre per regolarizzare le rate non versate riferite agli istituti deflattivi già perfezionati in passato è sufficiente versare la sola differenza di imposte, senza alcuna maggiorazione.
Questa diversità di trattamento si ricava dalla lettura del disegno di legge di Bilancio 2023. Il progetto include…
…continua a leggere nell’articolo a firma Dario Deotto e Luigi Lovecchio pubblicato su Il Sole 24 ORE l’8 Dicembre 2022.
Articoli recenti
Amministratore di fatto, serve la prova rafforzata
Va dimostrato che la società svolge una funzione servente al [...]
Sanatoria di violazioni multiple, il ravvedimento è più costoso
Legge di bilancio 2023 Alcune infrazioni si prestano ad essere [...]
Criptovalute, manovra e nodo retroattività
Lasciano davvero molti dubbi le norme della legge di Bilancio [...]